La nostra scuola ospite speciale su Rai 2.
Un intero servizio dedicato alla nostra scuola
e ai nostri PON di Musica, di Coding e Robotica.
VEDI IL VIDEO ANDATO INONDA SU Rai2: https://vimeo.com/649584664
Alcuni dei Pon attivati nell'anno scolastico 2021/22
(Dall'anno scolastico 2022/23 l'animatore digitale di questo Istituto non è più l'Ing. Nicola Palmeri causa trasferimento presso altro grado in altra scuola).
PON A scuola di Coding. Esperto: Ing. Nicola Palmeri
PON Roboticamente. Esperto: Ing. Nicola Palmeri
Durante il periodo di contingenza abbiamo avviato dei Webinar tenuti dall'animatore digitale del nostro Istituto Comprensivo Ing. Nicola Palmeri, ecco qui di seguito le locandine e i link alle rispettive pagine che contengono materiali di studio.
1 di 9 https://www.scuolax.com/2020/05/08/webinar-1-di-9/
2 di 9 https://www.scuolax.com/2020/05/10/webinar-2-di-9-google-suite-gestione-canale-youtube/
3 di 9 https://www.scuolax.com/2020/05/13/webinar-3-di-9-google-classroom-coding-with-scratch/
Tutte le altre, da 4 di 9 a 9 di 9, le trovate sul sito www.scuolax.com
Nell'ambito dei progetti PON, tenuti dall'animatore digitale del nostro Istituto Comprensivo Nicola Palmeri, sono stati predisposti degli spazi web dove sono caricati i materiali didattici dei vari corsi.
Per quelli attualmente in pieno svolgimento troverete solo il materiale relativo alle lezioni già svolte.
Qui di seguito elenchiamo alcuni dei progetti PON in corso o in fase di svolgimento nel nostro Istituto.
SPRINK è la mascotte della Scuola Primaria dell'I.C. Maneri Ingrassia Don Milani, clicca con il pulsante destro del mouse sulle immagini e scegli "Salva immagine con nome..." per scaricarla sul tuo computer.
Progetto PON "E adesso il CODING!" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Maria Rosa Chiaramonte, Gennaro D'Acconti
Sito del corso: https://www.scuolax.com/2020/02/21/pon-e-adesso-il-coding-i-c-maneri-ingrassia-don-milani/
Progetto PON "RicicloROBOT" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Margherita Scibona
Sito del corso: https://www.scuolax.com/2020/01/16/pon-riciclorobot/
Progetto PON "Io e Internet" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Gennaro D'Acconti
Sito del corso: https://www.scuolax.com/2019/10/27/io-e-internet
Progetto PON "Musica (digitale) maestro" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Lavinia Garlisi
Tutor: Maria Rosa Chiaramonte
Progetto PON "Percorsi in codice" - Anno scolastico 2018-2019
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Isabella Modica
Progetto PON "Forme in codice" - Anno scolastico 2018-2019
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Isabella Modica
Digital story telling
Il Digital Storytelling consiste in una narrazione realizzata con strumenti digitali. I contenuti della narrazione vengono selezionati dal Web e organizzati in un sistema coerente, retto da una solida struttura narrativa. Il vantaggio principale è proprio la multimedialità del prodotto, in quanto il racconto è costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.), per stimolare quanto più possibile la curiosità e tener desta l'attenzione dei discenti. Il digital storytelling è una pratica didattica ormai consalidata e considerata efficace ai fini dell'apprendimento, perchè una storia è più facile da capire e ricordare di una semplice spiegazione.
Digital Storytelling: Introduzione, Tipologie, Strumenti, Valutazione
Create a digital story
Digital Storytelling: What is it and what isn't it?
Digital Storytelling by Hans Tullmann
Flipped classroom
Con il termine Flipped (tradotto in italiano "classe capovolta" o "insegnamento capovolto") ci si riferisce a un approccio metodologico che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento fatto di lezione frontale, studio individuale a casa e verifiche in classe. L’idea-base di questo capovolgimento è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo modo il docente non assume il ruolo di attore protagonista, ma diventa piuttosto una sorta di regista dell’azione didattica. Nel tempo a casa viene fatto largo uso di video e altre risorse e-learning come contenuti da studiare, mentre in classe gli studenti sperimentano, collaborano, svolgono attività laboratoriali.
The Flipped Classroom Model 1
The Flipped Classroom Model 2
BYOD: i dieci punti per l'uso dei dispositivi mobili a scuola
BYOD (Bring Your Own Device, ossia tradotto "porta il tuo dispositivo") è una pratica didattica nella quale lo studente porta a scuola la tecnologia che possiede (smartphone, tablet, etc.) e lavora in maniera collaborativa con i compagni alle attività digitali proposte e coordinate dal docente. Il ricorso al BYOD in ambito educativo viene espressamente previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca “per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale”. In tal modo si risparmia notevolmente sull'acquisto e manutenzione di strumenti informatici costosi e si promuove al contempo una didattica digitale basata sull’integrazione dei dispositivi elettronici personali degli studenti e degli insegnanti.
BYOD- Bring Your Own Device
BYOD: i dieci punti per l'uso dei dispositivi mobili a scuola
"Io e internet"
ALTRO: Laboratorio di cucina, foto: Bartolomeo Cusenza.