"Viva La Vida"
- Dettagli
- Categoria: Pagine e Contenuti
Orchestra scolastica dell' I.C. "Maneri-Ingrassia-Don Milani" Palermo
https://www.youtube.com/embed/pl_hyAsSQrs
Giornata mondiale dei calzini spaiati.
- Dettagli
- Categoria: Pagine e Contenuti
Classi 5E, 5F, 5G - Scuola Primaria INGLESE - Didattica a distanza
- Dettagli
- Categoria: Pagine e Contenuti
Primo compitino: leggere pag 56 e 57 e vedere il video che abbiamo mandato tramite WathsApp.
Poi fermarsi qui.
In un secondo momento fare pag. 58 e 59.
Traduzione pag, 56 e 57 da non far vedere subito ai bambini, prima devono provare a tradurla da soli.
1)
Cosa sta succedendo Capitano Nemo?
I miei uomini stanno cercando (qualcosa) per il pranzo.
2)
Professore Aronnax, puoi vedere (vedi) quel polpo?
Questo è il nostro pranzo.
Oh caro, tu non puoi ucciderlo (uccidere lui). (Esso) è bellissimo.
3)
Dopo...
Capitano Nemo, il polpo è dentro il sottomarino!
Bene! (Voi) (Tu) Potete cucinarlo (Cucinare esso).
4)
Professore Aronnax, cosa c’è? Perché sei spaventato?
Capitano Nemo, guarda fuori dalla finestra.
5)
- Oh caro, un polpo gigante!
Esso è il più grande e il più pericoloso polpo dei sette mari!
6)
Aiuto, Capitano Nemo! Aiuto!
7)
Chef!, Liberate il piccolo polpo IMMEDIATAMENTE! E’ un ordine!
8)
Dopo... (Qualche minuto dopo...)
Brutta esperienza, Capitano.
(Tu) hai ragione! Il mare può essere il più bello e il più pericolosto posto del mondo!
9)
Mi scusi, Capitano... Cosa vuole per pranzo?
Mmm... Zuppa di alghe? Professore Aronnax, ti piace il menù?
Ha ha ah! Si, Capitano. Io amo la zuppa di alghe.
Es. 18.
Answer, rispondi.
1) Cosa stanno facendo gli uomini del Capitano Nemo?
2) Cosa vuole mangiare il Capitano Nemo a pranzo?
3) Con chi è il capitano nemo?
4) Cosa possono vedere fuori dalla finestra?
5) (Esso) E’ pericoloso?
6) Cosa hanno a pranzo? (Cosa mangiano a pranzo?).
TECNOLOIGA CLASSE 5G:
https://studio.code.org/s/coursed-2018/stage/6/puzzle/1
Progetti PON
- Dettagli
- Categoria: Pagine e Contenuti
In questa pagina pubblicheremo le informazioni e i link realtivi ai PON approvati nel nostro Istituto.
Mediante il seguente link è possibile visualizzare tutti i documenti relativi ai PON:
https://www.icmaneriingrassiadonmilani.edu.it/index.php/Avvisi-PON
1.PON PATRIMONIO CULTURALE - Alla scoperta del mondo. Ex PAEE12200N. Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-68. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa.
2. PON CITTADINANZA GLOBALE - Global...mente competente. Ex PAEE12200N.Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-529. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo specifico – 10.2 – “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi” – Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali. Avviso pubblico Prot.n.AOODGEFID/3340 del 23.03.2017 per il potenziamento delle competenze di cittadinanza globale.
3. PON CITTADINANZA DIGITALE - Digital...mente. Ex PAEE12200N. Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-1183.Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Prot.AOODGEFID/2669 del 3 marzo 2017 per lo Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, a supporto dell’offerta formativa. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base – Sotto-azione 10.2.2.A - Competenze di base.
4. PON CITTADINANZA DIGITALE - Io, la scuola e il digitale. Ex PAMM04800X. Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-994. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Prot.AOODGEFID/2669 del 3 marzo 2017 per lo Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, a supporto dell’offerta formativa. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base – Sotto-azione 10.2.2.A - Competenze di base.
5. PON Inclusione sociale e integrazione - Inclusiva...mente. ex PAEE12200N. Codice progetto: 10.1.1A-FSEPON-SI-2019-392. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivi Specifici 10.1 e 10.3 – Azione 10.1.1. e Azione 10.3.1 Avviso pubblico prot. AOODGEFID/4294 del 27.04.2017 per la realizzazione di progetti di inclusione sociale e integrazione.
6. PON Competenze di base - 2a edizione Scuola dell'Infanzia - Prime Competenze . ex PAEE12200N. Codice progetto: 10.2.1A-FSEPON-SI-2019-199. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. ” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Avviso pubblico prot. 4396 del 9 marzo 2018 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa. Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Sotto Azione 10.2.1 A Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia.
7. PON Competenze di base - 2a edizione Scuola Primaria - Competenze in crescita. ex PAEE12200N. Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-SI-2019-325. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. ” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Avviso pubblico prot. 4396 del 9 marzo 2018 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa. Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Sotto Azione 10.2.2A Competenze di base.
8. PON Competenze di base - 2a edizione Scuola Secondaria di I Grado - Se mi impegno... ci riesco. ex PAMM04800X. Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-SI-2019-136. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. ” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Avviso pubblico prot. 4396 del 9 marzo 2018 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa. Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Sotto Azione 10.2.2A Competenze di base.
9. PON Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione - Una scuola per tutti. ex PAEE12200N Codice progetto: 10.1.1A-FSEPON-SI-2019-355.Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. ” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.1 – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa e, in quanto coerente Programma Operativo Complementare “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione. Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/4395 del 9 marzo 2018 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio ed in quelle periferiche “Scuola al Centro”.
10. PON Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione - INSIEME. ex PAMM04800X Codice progetto:10.1.1A-FSEPON-SI-2019-279. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. ” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.1 – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa e, in quanto coerente Programma Operativo Complementare “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione. Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/4395 del 9 marzo 2018 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio ed in quelle periferiche “Scuola al Centro”.
11. PON Smart class - Connessi a distanza" - Codice Progetto 10.8.6A-FESRPON-SI-2020-66 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.6 - “Azioni per l’allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne”. Avviso pubblico n. 4878 del 17/04/2020 per la realizzazione di smart class per le scuole del primo ciclo.
Giornata mondiale della consapevolizzazione dell'autismo CLASSE 2D
- Dettagli
- Categoria: News
Animatore digitale e buone pratiche didattiche
- Dettagli
- Categoria: Pagine e Contenuti
Alcuni dei Pon attivati nell'anno scolastico 2021/22
PON A scuola di Coding. Esperto: Ing. Nicola Palmeri
PON Roboticamente. Esperto: Ing. Nicola Palmeri
Durante il periodo di contingenza abbiamo avviato dei Webinar tenuti dall'animatore digitale del nostro Istituto Comprensivo Ing. Nicola Palmeri, ecco qui di seguito le locandine e i link alle rispettive pagine che contengono materiali di studio.
1 di 9 https://www.scuolax.com/2020/05/08/webinar-1-di-9/
2 di 9 https://www.scuolax.com/2020/05/10/webinar-2-di-9-google-suite-gestione-canale-youtube/
3 di 9 https://www.scuolax.com/2020/05/13/webinar-3-di-9-google-classroom-coding-with-scratch/
Tutte le altre, da 4 di 9 a 9 di 9, le trovate sul sito www.scuolax.com
Nell'ambito dei progetti PON, tenuti dall'animatore digitale del nostro Istituto Comprensivo Nicola Palmeri, sono stati predisposti degli spazi web dove sono caricati i materiali didattici dei vari corsi.
Per quelli attualmente in pieno svolgimento troverete solo il materiale relativo alle lezioni già svolte.
Qui di seguito elenchiamo alcuni dei progetti PON in corso o in fase di svolgimento nel nostro Istituto.
SPRINK è la mascotte della Scuola Primaria dell'I.C. Maneri Ingrassia Don Milani, clicca con il pulsante destro del mouse sulle immagini e scegli "Salva immagine con nome..." per scaricarla sul tuo computer.
Progetto PON "E adesso il CODING!" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Maria Rosa Chiaramonte, Gennaro D'Acconti
Sito del corso: https://www.scuolax.com/2020/02/21/pon-e-adesso-il-coding-i-c-maneri-ingrassia-don-milani/
Progetto PON "RicicloROBOT" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Margherita Scibona
Sito del corso: https://www.scuolax.com/2020/01/16/pon-riciclorobot/
Progetto PON "Io e Internet" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Gennaro D'Acconti
Sito del corso: https://www.scuolax.com/2019/10/27/io-e-internet
Progetto PON "Musica (digitale) maestro" - Anno scolastico 2019-2020
Esperto: Lavinia Garlisi
Tutor: Maria Rosa Chiaramonte
Progetto PON "Percorsi in codice" - Anno scolastico 2018-2019
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Isabella Modica
Progetto PON "Forme in codice" - Anno scolastico 2018-2019
Esperto: Nicola Palmeri
Tutor: Isabella Modica
Digital story telling
Il Digital Storytelling consiste in una narrazione realizzata con strumenti digitali. I contenuti della narrazione vengono selezionati dal Web e organizzati in un sistema coerente, retto da una solida struttura narrativa. Il vantaggio principale è proprio la multimedialità del prodotto, in quanto il racconto è costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.), per stimolare quanto più possibile la curiosità e tener desta l'attenzione dei discenti. Il digital storytelling è una pratica didattica ormai consalidata e considerata efficace ai fini dell'apprendimento, perchè una storia è più facile da capire e ricordare di una semplice spiegazione.
Digital Storytelling: Introduzione, Tipologie, Strumenti, Valutazione
Create a digital story
Digital Storytelling: What is it and what isn't it?
Digital Storytelling by Hans Tullmann
Flipped classroom
Con il termine Flipped (tradotto in italiano "classe capovolta" o "insegnamento capovolto") ci si riferisce a un approccio metodologico che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento fatto di lezione frontale, studio individuale a casa e verifiche in classe. L’idea-base di questo capovolgimento è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo modo il docente non assume il ruolo di attore protagonista, ma diventa piuttosto una sorta di regista dell’azione didattica. Nel tempo a casa viene fatto largo uso di video e altre risorse e-learning come contenuti da studiare, mentre in classe gli studenti sperimentano, collaborano, svolgono attività laboratoriali.
The Flipped Classroom Model 1
The Flipped Classroom Model 2
BYOD: i dieci punti per l'uso dei dispositivi mobili a scuola
BYOD (Bring Your Own Device, ossia tradotto "porta il tuo dispositivo") è una pratica didattica nella quale lo studente porta a scuola la tecnologia che possiede (smartphone, tablet, etc.) e lavora in maniera collaborativa con i compagni alle attività digitali proposte e coordinate dal docente. Il ricorso al BYOD in ambito educativo viene espressamente previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca “per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale”. In tal modo si risparmia notevolmente sull'acquisto e manutenzione di strumenti informatici costosi e si promuove al contempo una didattica digitale basata sull’integrazione dei dispositivi elettronici personali degli studenti e degli insegnanti.
BYOD- Bring Your Own Device
BYOD: i dieci punti per l'uso dei dispositivi mobili a scuola
"Io e internet"
ALTRO: Laboratorio di cucina, foto: Bartolomeo Cusenza.
Iscrizioni 2022-2023
- Dettagli
- Categoria: News
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Plesso Ingrassia (27 ore): PAEE8BB02T
Plesso Maneri (40 ore): PAEE8BB03V