Piano ESTATE 2020-2021

PIANO ESTATE 2020-2021

Progetto PON WeDo ROBOT

Schermata 2021 07 17 alle 15.31.22

 

 IMG 5125   IMG 5146 Schermata 2021 07 17 alle 15.42.11

Il modulo è rivolto agli alunni delle classi V della Scuola primaria e vede gli alunni impegnati nella realizzazione di robot con uso del Kit WeDo. Il kit consente la realizzazione di modelli statici che hanno la possibilità di compiere movimenti in uno spazio limitato e di utilizzare dei sensori. Le attività del modulo sono centrate
sullo studio degli elementi costruttivi (ingranaggi, motori, sensori...) o dei blocchi di programmazione; tali attività aiutano gli allievi a comprendere meglio sia il funzionamento delle varie parti di cui si compone un robot sia le tecniche di programmazione, mettendoli così in condizione di inventare e produrre nuovi modellini. Interessante sarà, nella fase iniziale, osservare un modellino già realizzato e funzionante per scoprire modalità d'uso e funzionamento, importanza della programmazione, funzione dei vari pezzi, del motore e dei sensori. Un breve cartone animato, da guardare sul computer, introduce l’argomento e consente di collocare il modello dentro una situazione o una
storia fornendo la motivazione per la costruzione.

STRUTTURA MODULO
Dopo una fase di osservazione e riflessione su modelli già realizzati, gli alunni realizzeranno delle schede di analisi su funzionamento del Robot, funzione dei singoli pezzi e si procederà ad una fase di decostruzione del robot per integrare la fase osservativa con ulteriori elementi di osservazione. Alla fase di destrutturazione, osservazione e analisi, gli alunni guarderanno un cartone e conosceranno dei personaggi che poi realizzeranno con il Kit a disposizione, Dopo la riproduzione grafica degli stessi e la stesura del piano di costruzione si procede alla costruzione del Robot che sarà protagonista poi di brevi video, sulla scorta dei cartoni mostrati all'inizio dell'attività. La voce ai Robot sarà 'prestata fagli alunni' con registrazione di tracce audio.

OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI
- Far acquisire la consapevolezza del successo scolastico attraverso linguaggi diversi per sviluppare l’autostima
- Migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità comunicative ed espressive
- Aumentare la capacità di relazionarsi in un gruppo ed agire positivamente in esso
- Potenziare la disponibilità ad ascolto, relazioni positive, comunicazione, socializzazione
- Consolidare le capacità di rappresentazione grafica
- Stimolare corretti comportamenti di rispetto dell'ambiente
- Sviluppare la capacità logica e la creatività, base del ragionamento e del pensiero critico
- Stimolare la logica nella capacità di analisi, di progettazione e di critica al funzionamento
- Rinforzare le capacità di attenzione e concentrazione, strettamente connesse alle attività di osservazione e sperimentazione, specifici attributi del metodo scientifico

CONTENUTI
LINGUA ITALIANA
- produzione di testo regolativi per descrivere le sequenze di costruzione del Robot
- Produzione di didascalie alle rappresentazioni grafiche dei Robot per descrivere la funzione di un suo componente e/o la modalità di funzionamento.
ARTE IMMAGINE
- riproduzione grafica di robot
ROBOTICA EDUCATIVA
- realizzazione del Robot
- verifica fuzionalità dei sensori
- attività di programmazione con uso di software specifico
- sperimentazione del funzionamento del Robot in fase di realizzazione

METODOLOGIA
Il progetto coinvolge gli alunni con attività di manipolazione e progettazione robotica in metodologia problem solving da effettuarsi in gruppo secondo modalità di cooperative learning. Fondamentale saranno i momenti di discussione e conversazione su conoscenze pregresse per raccolta di idee e apertura di nuovi orizzonti di conoscenza (brainstorming).

RISULTATI ATTESI
- migliore capacità di rappresentazione grafica
- potenziamento creatività e inventiva
- potenziamento capacità logiche e di ragionamento
- integrazione manuale e digitale

 

MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Saranno somministrati in ingresso test sulle aspettative e in uscita test di gradimento. La verifica in itinere sarà effettuata con osservazione dei progressivi miglioramenti che ciascun alunno acquisirà nel corso degli incontri nelle varie attività (attività grafico-pittorica, di progettazione, realizzazione del Robot e verifica del funzionamento dello stesso). Tali verifiche continue consentiranno di prevedere attività di warm-up specifiche, di ripasso e consolidamento funzionali al recupero di difficoltà via via individuate. Per quanto concerne la valutazione, sulla scorta degli obiettivi del modulo, saranno predisposte schede di valutazione finale per ciascun corsista su competenze acquisite sul piano socio-relazionale, degli apprendimenti con particolare attenzione a pensiero computazionale e creatività digitale.

PRODOTTI FINALI
- quaderno dell'alunno con foto scattate nel corso delle attività, piani di progettazione del Robot, immagini delle fase di decostruzione e costruzione del Robot, Cd con i video aventi per protagonisti i Robot realizzati.
- Realizzazione di Robot con uso di sensori. Lo stesso robot farà parte integrante del materiale strutturato del laboratorio di Scienze e sarà a disposizione dei docenti della Scuola per attività di robotica educativa e programmazione.
- realizzazione sul sito della Scuola di una sezione relativa al modulo, nella pagina su PON - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale, nella quale verranno caricate testimonianze audio e video relative al percorso e sfogliabile con i prodotti realizzati dagli alunni nel corso delle attività.

 

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Progetto Giochi in CODICE

 Schermata 2021 07 17 alle 15.38.24

 

Il modulo è rivolto agli alunni delle classi I - II della Scuola primaria e vede gli alunni impegnati nella realizzazione di percorsi usando il software BLOCKY che consente di programmare i movimenti di un'ape e il robot BeeBot.
STRUTTURA MODULO
Alla programmazione gli alunni giungono attraverso un percorso graduale che parte dal movimento e dalla sperimentazione del percorso con il corpo (attività motoria in palestra),per passare a giochi alla LIM che riproducono i percorsi sperimentati e la riproduzione
grafica degli stessi su fogli a quadri grandi. La rappresentazione grafica si trasforma da attività grafico-pittorica a fase progettuale da tradurre in codice per programmare il movimento dell'ape e del piccolo robot BeeBot.
OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI
- Far acquisire la consapevolezza del successo scolastico attraverso linguaggi diversi per sviluppare l’autostima
- Migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità comunicative ed espressive
- Aumentare la capacità di relazionarsi in un gruppo ed agire positivamente in esso
- Potenziare la disponibilità ad ascolto, relazioni positive, comunicazione, socializzazione
- Consolidare concetti topologici funzionali allo spostamento in uno spazio
- Acquisire sicurezza negli spostamenti in uno spazio seguendo indicazioni
- Consolidare le capacità di rappresentazione grafica
- Usare i dati delle esperienze dirette come strumenti utili alla progettazione di percorsi
- Progettare e programmare semplici percorsi
METODOLOGIA
- apprendimento attraverso pratica in situazioni concrete;
- problem solving
- brainstorming
- cooperative learning
- peer tutoring
- project-based learning
RISULTATI ATTESI
- maggiore sicurezza sul piano motorio
- migliore capacità di orientamento
- migliore capacità di rappresentazione grafica
- potenziamento creatività
- integrazione manuale e digitale
- potenziamento competenza programmazione
MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Saranno somministrati in ingresso test sulle aspettative e in uscita test di gradimento. La verifica in itinere sarà effettuata con osservazione dei progressivi miglioramenti che ciascun alunno acquisirà nel corso degli incontri nelle varie attività (motoria, grafico-pittorica, di progettazione e programmazione). Tali verifiche continue consentiranno di prevedere attività di warm-up specifiche, di ripasso e consolidamento funzionali al recupero di difficoltà via via individuate.

 

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::